La tua sicurezza è la nostra priorità.
Normativa Safeguarding e Segnalazione Abusi
Introduzione. La normativa safeguarding rappresenta l'insieme di principi, politiche e procedure volte a garantire la sicurezza, il benessere e la protezione di tutti gli individui coinvolti nelle attività sportive, con particolare attenzione ai minori e alle persone vulnerabili. Il nostro impegno è creare un ambiente sportivo sano, inclusivo e rispettoso, libero da qualsiasi forma di abuso, maltrattamento o discriminazione.
Ci ispiriamo alle linee guida nazionali e internazionali per promuovere una cultura di prevenzione e responsabilità. Ogni membro del nostro staff, allenatore, atleta e genitore è chiamato a comprendere e rispettare queste direttive per assicurare la massima protezione a chiunque partecipi alle nostre attività.
Cos'è un Abuso e Come Riconoscerlo
Per "abuso" si intende qualsiasi azione o omissione che causa o potrebbe causare danno fisico, emotivo, sessuale o psicologico a una persona. È fondamentale riconoscere le diverse forme di abuso per poter intervenire tempestivamente. Queste includono:
- Abuso Fisico: Qualsiasi atto non accidentale che provoca danno fisico, come colpi, spintoni, scuotimenti o restrizioni fisiche improprie.
- Abuso Emotivo/Psicologico: Comportamenti che danneggiano l'autostima o il benessere emotivo di una persona, come insulti, umiliazioni, minacce, isolamento o eccessive pressioni psicologiche.
- Abuso Sessuale: Qualsiasi coinvolgimento di una persona in attività sessuali senza il suo consenso o quando non è in grado di darlo (es. minori). Include contatti fisici inappropriati, esposizione a materiale sessualmente esplicito o richieste sessuali.
- Trascuratezza: Mancato soddisfacimento dei bisogni primari di una persona (es. alimentazione, igiene, cure mediche, supervisione adeguata) o l'assenza di supporto emotivo necessario.
- Bullismo e Cyberbullismo: Comportamenti aggressivi e intenzionali ripetuti, sia di persona che tramite mezzi digitali, volti a prevaricare o danneggiare un altro individuo.
Procedura di Segnalazione di un Abuso
La segnalazione tempestiva è cruciale per intervenire e proteggere le vittime. Se sospetti o sei testimone di un abuso, è tuo dovere segnalarlo. Garantiamo la massima riservatezza e supporto a chiunque decida di segnalare.
- Non Ignorare: Anche il minimo sospetto va preso sul serio.
- Non Intervenire da Solo: Evita di affrontare direttamente la persona sospettata di abuso per la tua sicurezza e per non compromettere future indagini.
- Raccogli Informazioni: Annota dettagli come data, ora, luogo, persone coinvolte, descrizioni dell'accaduto e qualsiasi altra informazione utile, ma senza investigare attivamente.
- Contatta Immediatamente: Segnala l'accaduto all'incaricato safeguarding designato della nostra organizzazione o alle autorità competenti.
Il nostro referente safeguarding valuterà la segnalazione e avvierà le procedure previste dalla normativa, collaborando se necessario con le forze dell'ordine e i servizi sociali.
Segnalazione Rapida tramite WhatsApp
Per facilitare una segnalazione rapida e discreta, abbiamo attivato un canale dedicato tramite WhatsApp. Puoi utilizzare questo canale per inviare un messaggio al nostro referente safeguarding. Si prega di fornire tutte le informazioni rilevanti nel messaggio per consentirci di agire prontamente.
Clicca sul pulsante qui sotto per avviare una conversazione WhatsApp direttamente con il nostro referente:
Segnala un Abuso via WhatsApp
Riferimenti e Risorse Utili
Per una comprensione più approfondita e per consultare la normativa completa relativa al safeguarding nelle attività sportive, ti invitiamo a visitare la seguente risorsa:
Normativa Regionale Safeguarding nello Sport
Questa risorsa fornisce dettagli aggiuntivi e il quadro normativo di riferimento per la nostra regione.